Hai mai immaginato di poter gestire le pratiche relative all’invalidità civile comodamente dal tuo computer? Bene, l’INPS ha deciso di rendere questo sogno realtà grazie al suo innovativo Progetto PNRR. Secondo il rapporto annuale presentato a luglio scorso dall’INPS, le prestazioni agli invalidi civili vigenti al 1° gennaio 2022 ammontavano a circa 3,2 milioni, con una spesa di quasi 19 miliardi di euro [fonte: ilpuntocoldiretti.it]. Questi numeri hanno spinto l’INPS a trovare una soluzione per semplificare la burocrazia e ridurre i tempi di attesa per il riconoscimento dei benefici economici connessi allo status di invalido.
Da anni, le visite mediche e la situazione di arretrato hanno creato incertezza per le persone già fragili, e la pandemia ha solo peggiorato la situazione. Tuttavia, finalmente, sembra che la soluzione sia arrivata. Grazie al Progetto dell’INPS, è stato introdotto il “Servizio di presentazione documentazione sanitaria per il riconoscimento dell’invalidità civile e previdenziale”. Questo servizio, dopo una fase di sperimentazione, si è concretizzato e rappresenta oggi il metodo privilegiato per la definizione delle domande di invalidità civile e handicap.
Ora puoi inviare la documentazione sanitaria necessaria tramite la procedura informatica disponibile sul sito dell’INPS. Questo significa che le Commissioni mediche dell’INPS possono valutare e redigere il verbale basandosi solo sulla documentazione inviata dal richiedente, evitando così la necessità di una visita in presenza. Questo nuovo sistema è disponibile sia per le prime visite che per eventuali casi di aggravamento o revisione.
L’aspetto interessante è che questo servizio è l’unico canale per l’invio della documentazione sanitaria. Quindi, assicurati di utilizzare questa modalità esclusiva, poiché la documentazione inviata tramite altri canali, inclusa la PEC, non sarà presa in considerazione. Questa semplificazione rappresenta un notevole vantaggio, soprattutto per coloro che hanno difficoltà a spostarsi. In ogni caso, è importante ricordare che la valutazione basata solo sui documenti sarà possibile solo se la documentazione sarà sufficiente per redigere il verbale. In caso contrario, o se ci sono elementi oggettivi che mettono in dubbio la veridicità degli accertamenti effettuati dagli specialisti, la commissione medica convocherà la persona per una visita diretta.
L’INPS sta lavorando sodo per implementare un sistema informatico che colleghi le Asl (Aziende sanitarie locali) con l’INPS. Questo consentirà alle Asl di visualizzare la documentazione sanitaria allegata alla domanda e, se possibile, di redigere i verbali direttamente attraverso le loro commissioni mediche.
Secondo i dati dell’osservatorio statistico dell’INPS al 1° gennaio 2022, il totale delle prestazioni di invalidità civile ammonta a 3.174.569, rispetto ai 3.045.676 del 2018. Questo dato include sia le indennità di accompagnamento (2.171.242) che le pensioni di invalidità (1.002.327), per una spesa complessiva di 18.929 milioni di euro. È interessante notare che il 32,7% delle prestazioni si concentra nell’Italia Settentrionale, il 20,9% nell’Italia centrale e il 46,4% al Sud e nelle isole.
Grazie al Progetto PNRR dell’INPS, la gestione delle pratiche di invalidità civile sta subendo una vera rivoluzione digitale. Evita lunghe attese e riduci la burocrazia inviando la documentazione sanitaria online. Ricorda di utilizzare esclusivamente il servizio disponibile sul sito dell’INPS e resta aggiornato sulle novità che stanno emergendo dall’implementazione del sistema informatico con le Asl. La semplificazione è a portata di click, quindi sfrutta al meglio questa opportunità!
Per qualsiasi aiuto e supporto EPACA è accanto a te! Non lasciare che la burocrazia o le difficoltà di accedere a questi modelli digitali si trasformino in ostacoli: i nostri uffici in tutta Italia sono pronti ad accoglierti per accompagnarti nella giungla digitale raggiungendo i tuoi obbiettivi in modo facile e veloce.