L’indennità di accompagnamento è una prestazione economica erogata dall’INPS ai cittadini invalidi totali che necessitano di assistenza continua per svolgere gli atti quotidiani della vita.
Scopriamo a quanto ammonta, quali sono i requisiti per ottenerlo e come fare domanda.
L’importo dell’indennità di accompagnamento è di 527,16 euro al mese per 12 mensilità (pari a 6.325,92 euro all’anno). L’indennità non è soggetta a IRPEF ed è cumulabile con altri trattamenti assistenziali e previdenziali. Viene erogata per tutto il periodo in cui permanga lo stato di invalidità totale che dà diritto al riconoscimento del beneficio.
Per ottenere l’indennità di accompagnamento è necessario che un medico certifichi lo stato di invalidità totale e la necessità di assistenza continua da parte di un accompagnatore.
Successivamente, si procede alla visita da parte di una Commissione medica INPS-ASL che valuterà lo stato di salute dell’invalido e deciderà se concedere o meno l’indennità. L’indennità, se riconosciuta, decorre dal primo giorno del mese successivo a quello della presentazione della domanda di accertamento sanitario, salvo diversa decisione della commissione.
Per ottenere l’indennità di accompagnamento è necessario possedere i seguenti requisiti:
Se in possesso di tutti i requisiti, l’indennità di accompagnamento viene regolarmente concessa. È possibile però, che il richiedente venga sottoposto a nuova valutazione della Commissione INPS per confermare il diritto. In caso di miglioramento delle condizioni di salute, l’indennità può essere confermata o revocata.
Il Patronato EPACA ti sosterrà per l’intero svolgimento della pratica: dall’inoltro all’INPS, all’ottenimento di quanto dovuto. Saremo a disposizione anche per ogni successivo chiarimento. Non sei solo, EPACA è sempre al tuo fianco!
Contatta la sede EPACA più vicina o chiamaci per fissare un appuntamento.