Congedo straordinario di massimo 15 gg dal 5 marzo 2020, per uno dei genitori, in presenza di un nucleo familiare con almeno un minore fino a 12 anni. Il bonus spetta sia ai lavoratori dipendenti che autonomi e coloro che sono iscritti alla Gestione separata Inps; I dipendenti pubblici presentano istanza al proprio datore di lavoro.
Congedo straordinario di massimo 15 gg dal 5 marzo 2020, per uno dei genitori, in presenza di un nucleo familiare con almeno un minore fino a 12 anni. Il bonus spetta sia ai lavoratori dipendenti che autonomi e coloro che sono iscritti alla Gestione separata Inps; I dipendenti pubblici presentano istanza al proprio datore di lavoro.
Congedo straordinario di massimo 15 gg dal 5 marzo 2020, per uno dei genitori, in presenza di un nucleo familiare con almeno un minore fino a 12 anni. Il bonus spetta sia ai lavoratori dipendenti che autonomi e coloro che sono iscritti alla Gestione separata Inps; I dipendenti pubblici presentano istanza al proprio datore di lavoro.
In aggiunta ai 3 giorni di permessi mensili, per i mesi di marzo e aprile 2020 sono fruibili ulteriori 12 giorni frazionabili anche in ore; Il bonus spetta ai lavoratori dipendenti pubblici e privati.
In aggiunta ai 3 giorni di permessi mensili, per i mesi di marzo e aprile 2020 sono fruibili ulteriori 12 giorni frazionabili anche in ore; Il bonus spetta ai lavoratori dipendenti pubblici e privati.
In aggiunta ai 3 giorni di permessi mensili, per i mesi di marzo e aprile 2020 sono fruibili ulteriori 12 giorni frazionabili anche in ore; Il bonus spetta ai lavoratori dipendenti pubblici e privati.
Bonus max. di 600 euro riservato a genitori con figli di età inferiore a 12 anni al 5/3/2020. Beneficiari lavoratori dipendenti privati, iscritti alla gestione separata e tutti gli autonomi sia iscritti ad Inps che non iscritti; Ai lavoratori pubblici e privati del comparto sanità e sicurezza il bonus può arrivare a 1.000 euro. Tutti i buoni sono erogati tramite libretto di famiglia.
Bonus max. di 600 euro riservato a genitori con figli di età inferiore a 12 anni al 5/3/2020. Beneficiari lavoratori dipendenti privati, iscritti alla gestione separata e tutti gli autonomi sia iscritti ad Inps che non iscritti; Ai lavoratori pubblici e privati del comparto sanità e sicurezza il bonus può arrivare a 1.000 euro. Tutti i buoni sono erogati tramite libretto di famiglia.
Bonus max. di 600 euro riservato a genitori con figli di età inferiore a 12 anni al 5/3/2020. Beneficiari lavoratori dipendenti privati, iscritti alla gestione separata e tutti gli autonomi sia iscritti ad Inps che non iscritti; Ai lavoratori pubblici e privati del comparto sanità e sicurezza il bonus può arrivare a 1.000 euro. Tutti i buoni sono erogati tramite libretto di famiglia.
Bonus di 600 euro per il mese di marzo 2020 per i lavoratori autonomi Inps (coltivatori diretti, artigiani e commercianti), collaboratori iscritti alla gestione separata Inps, operai agricoli con almeno 50 giornate lavorate nel 2019. Esclusi i professionisti iscritti ad altre casse previdenziali.
Bonus di 600 euro per il mese di marzo 2020 per i lavoratori autonomi Inps (coltivatori diretti, artigiani e commercianti), collaboratori iscritti alla gestione separata Inps, operai agricoli con almeno 50 giornate lavorate nel 2019. Esclusi i professionisti iscritti ad altre casse previdenziali.
Bonus di 600 euro per il mese di marzo 2020 per i lavoratori autonomi Inps (coltivatori diretti, artigiani e commercianti), collaboratori iscritti alla gestione separata Inps, operai agricoli con almeno 50 giornate lavorate nel 2019. Esclusi i professionisti iscritti ad altre casse previdenziali.
L’infezione da Covid-19, contratta in occasione di lavoro, è considerata infortunio tutelato dall’INAIL. All’assicurato sono garantite tutte le prestazioni previste in caso di infortunio quali l’indennità per inabilità temporanea assoluta, le prestazioni per danno permanente in capitale e in rendita, comprese quelle a favore dei superstiti oltre alle altre prestazioni sanitarie integrative riconosciute dall’Istituto.
L’infezione da Covid-19, contratta in occasione di lavoro, è considerata infortunio tutelato dall’INAIL. All’assicurato sono garantite tutte le prestazioni previste in caso di infortunio quali l’indennità per inabilità temporanea assoluta, le prestazioni per danno permanente in capitale e in rendita, comprese quelle a favore dei superstiti oltre alle altre prestazioni sanitarie integrative riconosciute dall’Istituto.
L’infezione da Covid-19, contratta in occasione di lavoro, è considerata infortunio tutelato dall’INAIL. All’assicurato sono garantite tutte le prestazioni previste in caso di infortunio quali l’indennità per inabilità temporanea assoluta, le prestazioni per danno permanente in capitale e in rendita, comprese quelle a favore dei superstiti oltre alle altre prestazioni sanitarie integrative riconosciute dall’Istituto.
Offriamo oltre 60 anni d’esperienza e capacità d’adattamento verso cambiamenti sociali e normativi per i bisogni dei cittadini
CERCHI AIUTO?
CHIEDI A EPACA, COMPILA IL FORM
Continuando con l'utilizzo del sito, accetti l'utilizzo dei cookies. Approfondisci
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.