Hai mai pensato a quali diritti hai come lavoratore che assiste un familiare con disabilità? La legge 104/92 disciplina i permessi lavorativi e i diritti dei lavoratori che assistono familiari con disabilità. Essere un caregiver può essere un compito emotivamente impegnativo, e conoscere i propri diritti è fondamentale per affrontare queste sfide. Vediamo nel dettaglio quali sono le agevolazioni previste.
La legge 104/92 riconosce ai lavoratori che assistono familiari con disabilità gravi, specifici permessi retribuiti e non retribuiti, oltre che misure per agevolare l’attività lavorativa, come ad esempio l’orario flessibile in modo da conciliare il lavoro con l’assistenza al familiare, al fine di garantire la migliore assistenza possibile.
I lavoratori che assistono familiari con disabilità grave hanno diritto, inoltre, ad agevolazioni fiscali, come le spese sanitarie detraibili al 19%, e agevolazioni per l’assistenza socio-sanitaria, come l’assegno di cura e la carta acquisti.
La Legge regola i diritti dei disabili e dei loro familiari, tra cui:
L’accertamento dell’handicap viene fatto dalle Commissioni Mediche INPS/ASL di appartenenza, su richiesta dell’interessato o di chi lo rappresenta legalmente.
Quali agevolazioni potresti ottenere in base alla gravità dell’handicap riconosciuto? A seconda della gravità dell’handicap riconosciuto si può aver diritto a diverse agevolazioni per le quali è necessario seguire uno specifico iter burocratico.
Ad esempio, per il riconoscimento dei permessi lavorativi retribuiti e il congedo straordinario dovrà essere riconosciuto un handicap grave (art. 3, comma 3) tramite apposita commissione INPS/ASL.
Fino ad agosto 2022, a esclusione dei genitori, non era possibile riconoscere la possibilità di fruire dei giorni di permesso mensile per l’assistenza del familiare in situazione di gravità a più di un soggetto. Rimane comunque fermo il limite massimo di 3 giorni mensili per assistere il medesimo familiare disabile grave, ma la richiesta può essere inoltrata e riconosciuta a più aventi diritto. Ovviamente, la possibilità è concessa a più familiari in alternativa tra loro.
Per usufruire dei benefici è necessario presentare domanda all’INPS, allegando tutta la certificazione medica necessaria. La commissione INPS, in base alla documentazione ricevuta, delibererà l’idoneità a beneficiare delle agevolazioni.
Non lasciare che la burocrazia ti fermi! Il Patronato EPACA con tutto il suo team di specialisti vi affiancherà nello svolgimento della domanda. Prendi un appuntamento nell’ufficio più vicino a te e inizia a ottenere i benefici che ti spettano!
EPACA è in grado di supportarti in ogni passaggio, con tempi certi, e seguendo tutto l’iter necessario per poter usufruire dei permessi e delle agevolazioni necessarie nel minor tempo possibile.
Contatta l’ufficio più vicino a te per ulteriori chiarimenti!